pixel code
Logo U-Hopper

U-Hopper è un'azienda tecnologica che sviluppa soluzioni di big data analytics personalizzate, con la missione di aiutare i propri clienti a generare valore dai loro dati. U-Hopper sviluppa soluzioni software adattate su misura alle esigenze specifiche di ogni singolo cliente, il tutto mantenendo uno stack tecnologico di riferimento comune e un insieme coerente di processi interni e linee guida da seguire nella gestione dei progetti. L'azienda ha all’attivo clienti in diversi mercati verticali (logistica, fintech, sport, digital marketing) e gestisce più progetti in parallelo. La figura ricercata contribuirà alla progettazione, allo sviluppo e all'integrazione delle diverse soluzioni fornite dall'azienda.

Il candidato entrerà a far parte di un team tecnico di cinque persone. La sede di U-Hopper si trova a Trento (Italia). C’è la possibilità di lavorare full-remote dopo un periodo di onboarding in presenza con il team.

Responsabilità

  • Progettare e definire l'architettura e la struttura delle soluzioni e delle funzionalità realizzate dal team. Le proposte dovrebbero consentire una facile estensibilità in futuro.
  • Collaborare con gli altri membri del team per mantenere un alto livello di qualità nelle soluzioni sviluppate.
  • Partecipare attivamente allo sviluppo delle soluzioni realizzate dall'azienda.
  • Sostenere il miglioramento della qualità e delle prestazioni del prodotto.
  • Promuovere pratiche di sviluppo basate su test.
  • Fornire aiuto ai membri junior del team per aiutarli a far crescere le loro capacità e responsabilità tecniche e rimuovere gli ostacoli alla loro autonomia.
  • Partecipare a riunioni di pianificazione e co-design con i clienti al fine di raccogliere le richieste e trasformarle in requisiti su cui il team dovrà lavorare.
  • Partecipare attivamente al processo di revisione del codice.
Luogo: Trento / remote
Tipo di contratto: tempo pieno

Competenze richieste

Competenze tecniche
  • Abilità nell'uso di GitLab.
  • Significativa esperienza professionale con Python.
  • Comprovata esperienza con i sistemi di code, come ad esempio Kafka e MQTT.
  • Comprovata esperienza nel lavoro in team con sviluppo con il framework Python Django.
Sono apprezzate
  • Esperienza aziendale nello sviluppo di prodotti software.
  • Esperienza precedente nel tutoraggio di membri junior del team per aiutarli a crescere.
Competenze non tecniche
  • Conoscenza della lingua inglese parlata e scritta, sufficiente per rendere funzionale l’ambiente di lavoro da remoto e asincrono.
  • Proattività nel problem solving.
  • Un'inclinazione alla comunicazione, all'inclusione e alla visibilità.
  • Automotivato e autogestito, con ottime capacità organizzative.
  • A proprio agio nel multitasking in un ambiente altamente iterativo.
  • A proprio agio in un processo di lavoro altamente iterativo e agile.

Se sei interessato a questa posizione, scrivici un'email includendo un CV e una lettera di presentazione e specificando nell'oggetto: 2022-Solution-Architect.